Lectio Magistralis
Lezioni e Letture della Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri
Comitato scientifico
Direttore
Cecilia Corsi
Presidente della Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri
Comitato Scientifico
Franca Alacevich
Professore di Sociologia economica
Giuseppe Coco
Professore di Economia politica
Carlo Fusaro
Professore di Diritto pubblico comparato
Massimo Morisi
Professore di Scienza politica
Sandro Rogari
Professore di Storia contemporanea
Titoli pubblicati
Inaugurazione anno accademico
Sandro Rogari, Nazione e Stato nella storia dItalia, 2010
Alessandro Cigno, Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia , 2012
Giusto Puccini, Rendimento e attualit della Costituzione repubblicana , 2014
Sergio Caruso, Per una nuova filosofia della cittadinanza, 2014
Carlo Fusaro, Rappresentare e governare: da grande regola a tallone dAchille del governo parlamentare, 2015
Lettura Cesare Alfieri
Gustavo Zagrebelsky, La difficile democrazia , 2010
Colin Crouch, Europe and problems of marketization: from Polanyi to Scharpf, 2013
Marino Regini, La riforma universitaria nel quadro dei
sistemi di governance europei, 2014
Nicoletta Maraschio, La lingua italiana tra passato e futuro, 2015
Jrgen Kocka, Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic. Tensions and opportunities in historical perspective, 2015
Jrgen Kocka
Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic
Tensions and opportunities
in historical perspective
Firenze University Press
2015
Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic : tensions and opportunities in historical perspective / Jrgen Kocka. Firenze : Firenze University Press, 2015.
(Lectio Magistralis ; 12)
http://digital.casalini.it/9788866558996
ISBN 978-88-6655-898-9 (print)
ISBN 978-88-6655-899-6 (online PDF)
ISBN 978-88-6655-900-9 (online EPUB)
Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernndez, Pagina Maestra snc
***
Peer Review Process
All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board and the Scientific Committees of the individual series. The works published in the FUP catalogue are evaluated and approved by the Editorial Board of the publishing house. For a more detailed description of the refereeing process we refer to the official documents published on the website and in the online catalogue of the FUP (www.fupress.com).
Firenze University Press Editorial Board
G. Nigro (Co-ordinator), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, A. Mariani, M. Marini, A. Novelli, M.C. Torricelli, M. Verga, A. Zorzi.
2015 Firenze University Press
Universit degli Studi di Firenze
Firenze University Press
Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy
www.fupress.com
Printed in Italy
Sommario
Presentazione
Cecilia Corsi
La Collana Lezioni e Letture della Facolt di Scienze politiche Cesare Alfieri dellUniversit di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dellanno accademico e le Letture Cesare Alfieri, prosegue come Collana della Scuola di Scienze politiche. La Scuola, infatti, lerede diretta della Facolt e della sua consolidata tradizione di offerta formativa. E la Cesare Alfieri erede di una tradizione particolarmente illustre; fondata nel 1875, una delle Scuole di scienze politiche e sociali pi antiche dEuropa. Vanta una lunga tradizione interdisciplinare che ha visto collaborare figure autorevoli di storici, giuristi, politologi, sociologi ed economisti.
Le Lezioni e le Letture due appuntamenti annuali che costituiscono da anni unoccasione di riflessione su temi di grande interesse scientifico e di attualit intendono valorizzare questa tradizione affrontando argomenti di ricerca di particolare rilievo, da diversi approcci disciplinari, coinvolgendo docenti prima della Facolt e ora della Scuola (le Lezioni) ed esperti e studiosi italiani e stranieri (le Letture).
Per lanno accademico 2014-2015 la Lettura Cesare Alfieri stata affidata a Jrgen Kocka, insigne storico tedesco.
Kocka si laurea in scienze politiche nel 1965 allUniversit della North Carolina, Chapel Hill; consegue il dottorato nel 1968 allUniversit di Berlino e labilitazione in storia moderna nel 1972. Dal 1973 al 1988 ha insegnato allUniversit di Bielefeld, e dal 1988 al 2009 presso lUniversit di Berlino. Dal 1983 al 1988 stato direttore del Centro per la ricerca interdisciplinare dellUniversit di Bielefeld e dal 2001 al 2007 direttore del Centro per la ricerca sociale di Berlino.
Adesso professore emerito.
Dal 2008 vice presidente dellAccademia delle Scienze di Berlino Brandeburgo. Dal 2009 membro dellAccademia austriaca delle scienze. Mi fa piacere ricordare che anche membro dellAccademia delle scienze di Torino.
stato visiting professor in molte universit straniere; ne cito alcune: Harvard, Princeton, Chicago, Gerusalemme, Budapest, Parigi, Oxford; insegna regolarmente allUniversity of California, Los Angeles.
Ha ricevuto importanti premi: nel 1992 il premio Leibniz dalla Deustche Forschungsgemeinschaft, nel 2005 il Bochumer historikerpreis e nel 2011 il premio internazionale Holberg.
Kocka uno storico dellet moderna della Germania e dellEuropa. I suoi studi si caratterizzano per un approccio comparatistico e per un continuo dialogo con le altre scienze sociali. I suoi lavori rappresentano un conseguimento fondamentale nella storia del lavoro, nella storia della borghesia europea, dei sindacati. Ha esplorato i tanti aspetti della stratificazione sociale e della continua mutevolezza della natura del lavoro.
Nei suoi studi ha analizzato i processi storici che hanno caratterizzato soprattutto la societ tedesca muovendo dai concetti di modernizzazione, industrializzazione, costituzione dello stato moderno. Ha indagato lidentit della Germania, prima e dopo la riunificazione.
Ha toccato temi il cui interesse non solo storiografico, ma anche etico, politico, culturale. Il suo lavoro scientifico denota un forte impegno sociale.
Largomento della Lettura Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic. Tensions and opportunities (in historical perspective) ripercorre uno dei suoi grandi temi di ricerca.
Kocka ci guida, nella sua relazione, attraverso le tappe fondamentali dello sviluppo del capitalismo: dai mercanti medievali in Cina e Arabia, agli imperi coloniali del periodo moderno, alla schiavit; dallindustrializzazione e dai movimenti operai, fino allascesa della societ capitalista e alla sua diffusione in molte parti del mondo e allascesa dei mercati finanziari e alla globalizzazione. Allinterno di questo percorso sono indagati in particolare alcuni filoni tematici, come quello del rapporto tra stato e mercato, tra capitalismo ed istituzioni, tra capitalismo e democrazia, per tentare di comprendere in che modo capitalismo e democrazia possono essere compatibili, e quali i legami e quali le tensioni.